Verdi vacanze!
Giardini consigliati per gite e viaggi estivi
Redazione di Interno Verde Mag | Luglio 2025
Siete già in viaggio o dovete ancora scegliere dove andare? Mare, montagna, collina e campagna, vacanzona o gita in giornata… Da chi parte all’ultimo secondo a chi resta e si concede solo una fuga nel weekend, l’estate continua a essere il momento perfetto per esplorare i giardini più belli (e più sorprendenti) della penisola — e non solo. Questa piccola guida vi porta in viaggio tra parchi storici, orti botanici e spazi verdi inaspettati. Ogni luogo è già passato tra le nostre pagine: cliccando sul nome potete leggere (o rileggere) l’articolo dedicato.
Vicino al mare
Mentre in città impera il caldo afoso si scappa verso l’acqua per un bel tuffo. Ma sappiate che, non troppo lontano dalle spiagge, potreste visitare questi bellissimi spazi.
Un giardino custode di innumerevoli specie di piante, tra glicini e ben 300 varietà di agapanto, un altro modo per tuffarsi nell’azzurro.
Eh già, anche qui vi aspetta un ortobotanico. Nell’entroterra, vicino all’eremo di Santa Caterina, nel cuore dell’isola. Una bella alternativa alla passeggiata in spiaggia, magari in un giorno di cielo coperto.

Soste in collina
Può essere che la visita di un giardino diventi una piacevole sosta durante un percorso più lungo, oppure che non si abbia abbastanza tempo per organizzare un viaggio strutturato, ed ecco che la gita in collina vi svolta il weekend.
Nel paesaggio dolce dei Colli Euganei, poco distante dalla suggestiva Arquà Petrarca, basta superare l’imponente ingresso di Villa Valsanzibio, chiamato Porta di Diana, per incontrare giochi d’acqua, simbolismi nascosti, un’isola di conigli e un labirinto vegetale in cui perdersi.
Un maestoso giardino del Cinquecento, disseminato di vertiginosi cipressi e boschetti ombrosi, ottimi per ripararsi dal sole. Qua e là si incontrano statue pagane e una porta dal ghigno misterioso, basta salirci sopra per lasciarsi stupire dal belvedere, affacciato sulla città. Attenzione agli orari di agosto, il giardino non è sempre aperto!
Sulle colline senesi c’è un luogo degno di Excalibur. Costruita tra due piccoli borghi, chiedete al custode se vi può aprire i cancelli di villa Arceno. Se sarete fortunatə potrete passeggiare nel grande parco in stile romantico-inglese dell’Ottocento.



Alta quota, mente libera
Per chi agosto preferisce trascorrerlo lontano dagli schiamazzi, in tranquillità e possibilmente a buona altitudine:
Una piccola azienda artigianale che vi coccolerá tutti i cinque sensi, con i suoi profumi e campi di fiori, tra l’aria di montagna.

Fuori rotta
Infine… il fuori programma, fuori dall’Italia, fuori dall’Europa. Quest’anno sembrano tuttə scegliere il Giappone! Se anche per voi sarà cosí è per giunta amate meditare nella natura, dentro a questo giardino c’è il Tempio del Muschio che vi aspetta nel silenzio di una pagoda sull’acqua.

Settembre: rientro con furore
E quando l’estate finisce? A settembre andiamo sul sicuro. Gli appuntamenti da segnare in agenda sono:
- Esterno Verde, a Ferrara, direzione Po grande: sabato 13 e domenica 14 settembre, un ricco programma alla scoperta delle campagne delle frazioni;
- Interno Verde Acqua, a Mantova: sabato 20 e domenica 21 settembre, un’edizione speciale per esplorare il paesaggio lacustre e fluviale della città;
Buone esplorazioni, ovunque vi porti l’estate! Se un luogo vi incuriosisce, leggete l’articolo che lo racconta: ogni tappa ha una storia da scoprire, e noi l’abbiamo già scritta per voi.
La Redazione di Interno Verde Magazine.
